Una bella escursione che ci ha portato a visitare un bellissimo borgo medioevale,Chiusdino,che domina la valle del fiume Merse dove in un ampio prato circondato da boschi, sorge la maestosa e magnifica Abbazia di S.Galgano, costruita dai monaci cistercensi tra il 1200 e il 1300 in questa posizione, proprio perché era loro modo insediarsi nelle vicinanze di fiumi, pianure coltivabili e grandi vie di comunicazione come in questo caso la Via Maremmana.
La comunità di S.Galgano con la sua Abbazia fu molto frequentata finché prima la carestia, poi la peste ed infine il passaggio di bande mercenarie, costrinsero i monaci all'abbandono della stessa e a trasferirsi alla fine del XV secolo nel palazzo di San Galgano nella vicina Siena. Nel 1786 un fulmine colpì il campanile che rovinando sul tetto dell'Abbazia lo distrusse. La chiesa venne sconsacrata nel 1789.
Ci lasciamo Chiusdino alle spalle
La strada dopo aver attraversato campi coltivati entra nel bosco per buona parte del percorso
Si intravede l'Abbazia
Salendo per un caratteristico sentiero si raggiunge La Cappella di Monte Siepi precedente all'abbazia in quanto costruita intorno al 1180 sul colle dove Galgano si ritirò eremita.Al centro della cappella si trova il masso dove Galgano infisse la sua spada.
Alla fine di questa visita abbiamo ripreso la strada del ritorno che tra coltivi ,boschi e tanta salita ci ha riportato a Chiusdino o Chiusino come dicono gli anziani del posto perché il borgo era racchiuso da una cerchia muraria con porte di accesso sulle vie principali.
 |
Porta Senese |